Skip to content
  • Home
  • Info
    • Contatti
    • Consiglio accademico
    • Accademici
      • Accademici italiani
      • Accademici stranieri
    • Storia
    • Statuto
    • Informativa Privacy
      • Privacy consulenti/collaboratori esterni
    • ISTITUZIONI COLLEGATE
      • UNIF
      • UNASA
  • Biblioteca
    • Storia
    • Regolamento
    • Catalogo
  • Pubblicazioni
    • L’Italia Forestale e Montana
    • Scaricabili gratuitamente
    • In vendita
  • Congressi Selvicoltura
    • IV Congresso Nazionale di Selvicoltura – 2018
    • II Congresso Internazionale di Selvicoltura – 2014
    • III Congresso Nazionale di Selvicoltura – 2008
    • II Congresso Nazionale di Selvicoltura – 1998
    • I Congresso Nazionale di Selvicoltura – 1954
  • Eventi
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
      • I diritti del bosco – 22/10/2019
      • Il bosco: bene indispensabile – 24-25/09/2019
      • Inaugurazione Anno accademico – 26/03/2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
    • 2009
  • Progetti
    • In corso
    • Conclusi
  • English info
ACCADEMIA ITALIANA DI SCIENZE FORESTALI Italian Academy of Forest Sciences

ACCADEMIA ITALIANA DI SCIENZE FORESTALI Italian Academy of Forest Sciences

Italian Academy of Forest Sciences

Sei in:

  • Home
  • 2021
  • Giugno

Mese: Giugno 2021

La normativa forestale: casi applicativi – Giovedì 8 luglio 2021 ore 14.00-18.00

Giugno 29, 2021 ACCADEMIA ITALIANA DI SCIENZE FORESTALI Corsi

Incontro telematico organizzato dall’Accademia Italiana di Scienze Forestali in collaborazione con l’Associazione Nazionale Comuni Italiani Toscana nell’ambito del Progetto “ConosciAmo

Continue reading

Valore economico totale del bosco – webinar 30 giugno 2021, 8.30-14.30

Giugno 18, 2021 ACCADEMIA ITALIANA DI SCIENZE FORESTALI Corsi

Incontro telematico organizzato dall’Accademia Italiana di Scienze Forestali in collaborazione con l’Associazione Nazionale Comuni Italiani Toscana nell’ambito del Progetto “ConosciAmo

Continue reading

La gestione forestale per la conservazione della biodiversità – webinar mercoledì 23 giugno 2021 – 14.30-18.30

Giugno 18, 2021 ACCADEMIA ITALIANA DI SCIENZE FORESTALI Corsi

Incontro telematico organizzato dall’Accademia Italiana di Scienze Forestali in collaborazione con l’Associazione Nazionale Comuni Italiani Toscana nell’ambito del Progetto “ConosciAmo

Continue reading

Rischi di introduzione di specie aliene e capacità diagnostica – webinar martedì 22 giugno 2021 – 14.30-18.30

Giugno 14, 2021 ACCADEMIA ITALIANA DI SCIENZE FORESTALI Corsi

Incontro telematico organizzato dall’Accademia Italiana di Scienze Forestali in collaborazione con l’Associazione Nazionale Comuni Italiani Toscana nell’ambito del Progetto “ConosciAmo

Continue reading

VALORIZZAZIONE DELLA FILIERA FORESTA LEGNO IN TOSCANA – webinar lunedì 14 giugno 9.30-13.30

Giugno 7, 2021 ACCADEMIA ITALIANA DI SCIENZE FORESTALI Corsi

Incontro telematico organizzato dall’Accademia Italiana di Scienze Forestali in collaborazione con l’Associazione Nazionale Comuni Italiani Toscana nell’ambito del Progetto “ConosciAmo

Continue reading

SAVE THE DATE: PROSSIMI INCONTRI CONOSCIAMO LA TOSCANA RURALE

Giugno 1, 2021 ACCADEMIA ITALIANA DI SCIENZE FORESTALI Non classificato

Scarica il programma

Continue reading

Indice cronologico degli articoli della rivista

IN EVIDENZA

Save the date – 10 febbraio 2023- Pianificazione Forestale Innovativa in Toscana, presso l’Accademia Italiana di Scienze Forestali, Piazza edison 11, Firenze  Ore 10.00-13.00

L'Accademia Italiana di Scienze Forestali è al fianco delle Donne iraniane che lottano per una società aperta in cui non sia perseguita alcuna forma di discriminazione nei confronti delle Donne.

Italian Academy of Forest Sciences stands by Iranian Women struggling for an open society where no discrimination against Women is pursued in any form

NEWS DAL MONDO FORESTALE

MANIFESTO PR IL RILANCIO DELLE ATTIVITA' VIVAISTICHE FORESTALI -
RI-VIVA-FOR
l Manifesto RI-VIVA-FOR, promosso da Alberitalia, SISEF e ANARF, viene proposto come documento di riferimento per sensibilizzare i decisori in ambito nazionale, regionale e locale sull’importanza strategica del settore vivaistico forestale per il presente e il futuro dei territori, delle comunità e dell’ambiente.
Leggi il manifesto

***
L'Accademia Italiana dei Georgofili ha indetto due nuovi bandi:
PREMIO ANTICO FATTORE Edizione 2023 Clicca qui

Privacy e Policy Amministrazione trasparente

Piazza Edison, 11 - 50133 Firenze Italia

E-mail: info@aisf.it

Pec: accadfor@pec.aisf.it

Tel.: +39 055 570348

Codice Fiscale: 80020770485
Partita IVA: 01793210483
Codice destinatario per Fatturazione elettronica: 5RUO82D