Nel 2025 la Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (SISEF) celebra trent’anni di attività. Fondata nel 1995 presso l’Università della Tuscia, la SISEF ha promosso un approccio aperto e collaborativo, favorendo la partecipazione dei giovani, la diffusione delle conoscenze e il dialogo tra ricerca e aspetti applicativi.
In questi trent’anni ha costruito una solida rete di collaborazioni con università, enti di ricerca, l’Accademia Italiana di Scienze Forestali, agenzie regionali e istituzioni nazionali. Attraverso attività scientifiche e di disseminazione, tra cui i congressi biennali e le riviste open access iForest e Forest@, la SISEF ha rafforzato il dialogo interdisciplinare e affrontato importanti temi come quello dei cambiamenti climatici, della biodiversità e della sostenibilità.
A tracciare il bilancio di questo percorso trentennale è Marco Borghetti, che sulle pagine di iForest ripercorre le tappe fondamentali della società: le sue radici accademiche, le sfide affrontate e il contributo significativo alla crescita delle scienze forestali in Italia e all’estero (Leggi l’articolo completo qui)
In questo importante anniversario l’Accademia Italiana di Scienze Forestali esprime il proprio apprezzamento per il percorso trentennale della SISEF e per il suo costante impegno nel favorire l’avanzamento e la diffusione della ricerca scientifica in campo forestale, auspicando, altresì, una sempre più proficua collaborazione.