Con il 2022 inizia la collaborazione con la Firenze University Press per la pubblicazione on-line (e-publishing) della rivista. La FUP, Centro di servizi editoriali dell’Ateneo fiorentino, pubblica in versione
ContinueCONVEGNO 17 giungo 2022 – Ore 10.00 Abbazia di Vallombrosa (Firenze ) Una politica per le foreste italiane: dalla strategia all’azione coordinata
ContinueSi avvisa che venerdì 3 giugno 2022 l’Accademia Italiana di Scienze Forestali rimarrà chiusa
ContinueI vincitori del bando indetto dall’Accademia Italiana di Scienze Forestali per giovani ricercatrici e ricercatori per i migliori articoli pubblicati su riviste scientifiche attinenti alle tematiche forestali e ambientali sono:
ContinueIL RUOLO AMBIENTALE DEGLI ALBERI E DELLA FORESTA URBANA A FIRENZE Firenze, 18 maggio 2022 Auditorium Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze Via Folco Portinari 5, Firenze programma Ai
ContinueGiovedì 12 maggio 2022 – ore 10.00Fondazione Franco Zeffirelli, Sala della MusicaFirenze, Piazza S. Firenze Programma Saluti delle Autorità Relazione del Presidente Prof. Orazio Ciancio Prolusione dell’Accademico Generale C.A. Teo
ContinueCon il 2022 inizia la collaborazione con la Firenze University Press per la pubblicazione on-line (e-publishing) della rivista. La FUP, Centro di servizi editoriali dell’Ateneo fiorentino, pubblica in versione Open
ContinueGrazie al Progetto Airfresh (LIFE 19/ENV/FR/000086), a cui l’Accademia sta partecipando tramite un accordo con l’Istituto per la Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del CNR, sono stati selezionati e messi a
ContinueCon riferimento al bando del 6 settembre 2021 per n. 2 premi per tesi di dottorato nel settore forestale, indetto dall’Unione Nazionale per l’Innovazione scientifica Forestale (UNIF, ass. onlus) in
ContinuePer consultare gratuitamente la rivista accedere al sito Indice E. Alterio – T. Sitzia – Appunti storici e politici sulla coltivazione dei boschi e sul commercio del legname negli studi
ContinueINCENDI BOSCHIVI:NUOVI PARADIGMI TRA PREVENZIONE,GESTIONE E RICOSTITUZIONE Giornata di studio online – 31 gennaio 2022, ore 9.00 Con questa Giornata di studio, l’Accademia dei Georgofili, congiuntamente all’Accademia Italiana di Scienze
ContinueL’8 gennaio è scomparso prematuramente Paolo Cantiani, ricercatore presso CREA Foreste e Legno. L’Accademia si stringe alla famiglia in questo doloroso momento.
Continue